Per rendere più semplice la ricerca di informazioni e per aiutarvi nell’organizzazione del vostro soggiorno sicuro abbiamo pensato ad un’unica pagina nella quale pubblicare gli aggiornamenti relativi alle ordinanze e alle disposizioni su come arrivare e come usufruire degli spazi e servizi presenti sul territorio.
Covid-19
Guida per i viaggiatori
AGGIORNAMENTO 25 GENNAIO 2022 – DISPOSIZIONI PER VIAGGIARE
Con DL 221 del 14 dicembre 2021 e 229 del 30 dicembre 2021 il Ministero della Salute stabilisce nuove regole per i viaggiatori, articolate in base a fasce di rischio differenziate per colore.
Per gli spostamenti tra le Regioni Italiane consigliamo di consultare il portale Viaggiare Sicuri CLICCANDO QUI
In sintesi i provvedimenti dichiarano che:
Dal 10 gennaio al 31 marzo 2022, l’accesso a:
- Alberghi e altre strutture ricettive, ivi inclusi i servizi di ristorazione interni riservati ai clienti;
- Mezzi di trasporto pubblico solo sul territorio nazionale (aerei per voli nazionali, treni sul territorio nazionale, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, autobus, funivie, cabinovie, seggiovie)
- Convegni, congressi, sagre, fiere;
- Feste conseguenti a cerimonie civili e religiose;
- musei e mostre o altri luoghi della cultura;
- centri termali (eccetto le prestazioni essenziali a fini riabilitativi e terapeutici), centri culturali, sociali e ricreativi, parchi tematici e di divertimento;
è consentito solo ai soggetti in possesso di Green Pass Rafforzato, ovvero a chi ha completato il ciclo vaccinale o è guarito da Covid-19.
Sono esenti i minori di 12 anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.
Per chi arriva dall’Estero, o nei 14 giorni precedenti la partenza ha visitato un paese estero, consigliamo di visitare la sezione del sito internet del Ministero della Salute dedicato ai viaggiatori per individuare le giuste norme in base al proprio Paese di provenienza. CLICCA QUI PER VISITARE IL SITO
Per leggere l’ordinanza del 14 dicembre 2021 CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO DEL 16 GIUGNO 2021
Dal 15 giugno 2021 non è più in vigore il sistema di registrazione dei passeggeri Sardegna sicura
SARDEGNA ZONA BIANCA
Da lunedì 31 maggio 2021 la Sardegna è in “ZONA BIANCA”.
Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone.
Leggi anche le FAQ sulle misure specifiche relative alla riapertura.
Per ulteriori informazioni sulle disposizioni regionali inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
AGGIORNAMENTO 29 MAGGIO 2021 – SARDEGNA IN ZONA BIANCA – DISPOSIZIONI
Da lunedì 31 maggio 2021 la Sardegna è in “ZONA BIANCA”.
Con l’Ordinanza n. 18 del 28 maggio 2021 il Presidente della Regione proroga le disposizioni dell’Ordinanza n. 5 del 5/3/2021 per l’arrivo in Sardegna al 15 GIUGNO 2021.
Fino al 15 giugno 2021, coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco tramite il modulo on line, e presentare copia della ricevuta di registrazione unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità.
La registrazione può avvenire anche tramite la App “SARDEGNA SICURA” scaricabile dagli store per i sistemi iOS e Android.
Attraverso il modulo di registrazione i passeggeri che non siano ancora in possesso della certificazione verde di cui agli articoli 2 e 9 del D.L. 52/2021 e dall’articolo 14 del D.L. 65/2021, possono dare atto:
– dell’avvenuta vaccinazione, secondo quanto previsto dall’articolo 9, comma 3 del D.L. 52/2021, con validità di 9 mesi dalla somministrazione della seconda dose. La certificazione ha validità 9 mesi dalla seconda dose;
– che sono trascorsi 15 giorni dalla somministrazione della prima dose del vaccino, così come previsto dall’articolo 14, comma 2, del D.L. 65/2021. La certificazione ha valore fino al completamento del ciclo vaccinale;
– dell’avvenuta guarigione dall’infezione SARS-COV-2, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto, così come disposto dall’articolo 9, comma 2 del D.L. 52/2021. La certificazione ha durata 6 mesi;
– di essersi sottoposti all’esame diagnostico molecolare del tampone rinofaringeo per covid-19 e/o all’esame del tampone antigenico, con esito negativo eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, con esclusione dei minori di anni 2.
– dichiarare di aver effettuato il tampone (molecolare o antigenico) con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza oppure effettuare il tampone rapido antigenico all’arrivo, presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o il tampone molecolare entro le 48 dall’arrivo, presso una struttura autorizzata (pubblica o privata accreditata).
In caso di tampone antigenico all’arrivo occorre sottoporsi nuovamente a tampone rapido antigenico, presso una struttura di propria fiducia, al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo;
– sottoporsi all’obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all’Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde 800311377.
Per leggere l’ordinanza n. 18 del 28 maggio 2021 CLICCA QUI
Per leggere l’ordinanza n. 5 del 5 marzo 2021 CLICCA QUI
Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone.
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
INFORMAZIONI SUL CERTIFICATO VERDE
Sul sito del Ministero della Salute sono presenti informazioni in costante aggiornamento, sotto forma di domande, sui certificati verdi e il loro utilizzo.
Per leggere le informazioni CLICCA QUI
Il certificato verde è valido sul territorio nazionale ma PREVALGONO SEMPRE eventuali disposizioni restrittive richieste dalle singole Regioni.
AGGIORNAMENTO 14 MAGGIO 2021 – SARDEGNA IN ZONA GIALLA
Da lunedì 17 maggio 2021 la Sardegna è in “zona gialla”.
Fino al 28 maggio 2021, coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco tramite il modulo on line, e presentare copia della ricevuta di registrazione unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità.
La registrazione può avvenire anche tramite la App “SARDEGNA SICURA” scaricabile dagli store per i sistemi iOS e Android.
Sarà necessario inoltre rispettare una delle condizioni previste all’art. 4 dell’Ordinanza 5 del 5 marzo 2021:
– dichiarare di aver effettuato il vaccino (entrambe le dosi se previste)
– dichiarare di aver effettuato il tampone (molecolare o antigenico) con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza oppure effettuare il tampone rapido antigenico all’arrivo, presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o il tampone molecolare entro le 48 dall’arrivo, presso una struttura autorizzata (pubblica o privata accreditata).
In caso di tampone antigenico all’arrivo occorre sottoporsi nuovamente a tampone rapido antigenico, presso una struttura di propria fiducia, al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo;
– sottoporsi all’obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all’Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde 800311377.
Per leggere l’ordinanza n. 5 del 5 marzo 2021 CLICCA QUI
Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone.
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
DOVE EFFETTUARE I TAMPONI MOLECOLARI (PCR)
La struttura sanitaria privata abilitata più vicina a Santa Teresa Gallura nel quale poter effettuare il tampone naso-faringeo per la diagnosi di infezione da virus SARS-CoV-2, basato sull’identificazione di RNA virale, a favore di persone non ricoverate è l’ospedale Mater Olbia nella città di Olbia.
Può essere richiesto da:
- cittadini italiani, privi di sintomi, previa richiesta del medico in carta libera;
- cittadini stranieri che devono ottemperare a eventuali richieste di certificazione di negatività per il rientro nel proprio Stato di origine.
Il tampone molecolare (PCR) sarà erogato con percorso “drive-in“. La tariffa del tampone naso-faringeo, comprensiva del prelievo nasofaringeo, è di 65,00€.
Per accedere al drive-in tamponi è necessario:
- prenotarsi compilando il form di registrazione attivo ogni giorno dal lunedì al venerdì fino alle ore 17 CLICCANDO QUI
- effettuare il pagamento online
- allegare, per i cittadini italiani, la prescrizione rilasciata dal medico in carta libera.
Al momento della prenotazione si può indicare il giorno e l’orario preferito in base alle disponibilità.
Tutte le informazioni possono essere lette sul sito del Mater Olbia raggiungibile cliccando qui
AGGIORNAMENTO 30 APRILE 2021
In data 30 aprile 2021 il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas ha firmato l’ordinanza n. 15 che proroga fino al 14 maggio l’ordinanza n. 9 per la regolamentazione degli spostamenti verso la Sardegna, anche da parte dei proprietari di seconda casa.
La suddetta ordinanza ordina che l’ingresso in Sardegna per recarsi presso le abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case) è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n. 5/2021.
I vettori e gli armatori, prima dell’imbarco dei passeggeri acquisiscono e verificano, oltre alla ricevuta dell’avvenuta registrazione dei passeggeri sul portale Sardegna Sicura, la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza; vietano l’imbarco nel caso in cui la documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei requisiti.
Per coloro i quali abbiano i requisiti richiesti valgono le disposizioni della precedente ordinanza n. 5 del 5 marzo 2021
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
Per leggere l’ordinanza n. 15 del Presidente della Regione Sardegna CLICCA QUI
Per leggere l’ordinanza n. 9 del Presidente della Regione Sardegna CLICCA QUI
Da lunedì 3 maggio 2021 la Sardegna è in “zona arancione”.
Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone.
Non è consentito lo spostamento verso le altre regioni se non per motivi di lavoro, di salute o necessità. Occorre essere sempre in grado di dimostrare che il motivo dello spostamento rientri tra quelli consentiti mediante autodichiarazione.
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
AGGIORNAMENTO 22.03.21 LA SARDEGNA E’ IN ZONA ARANCIONE
Da lunedì 22 marzo 2021 la Sardegna è in “zona arancione”. Lo ha previsto l’ordinanza del Ministro della Salute del 19 marzo 2021.
Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone.
Non è consentito lo spostamento verso le altre regioni se non per motivi di lavoro, di salute o necessità. Occorre essere sempre in grado di dimostrare che il motivo dello spostamento rientri tra quelli consentiti mediante autodichiarazione.
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
AGGIORNAMENTO 18.03.21 MISURE STRAORDINARIE PER I PROPRIETARI DI SECONDE CASE
In data 17 marzo 2021 il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas ha firmato l’ordinanza n. 9 per la regolamentazione degli spostamenti verso la Sardegna, attualmente zona bianca.
La suddetta ordinanza ordina che l’ingresso in Sardegna per recarsi presso le abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case) è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n. 5/2021.
I vettori e gli armatori, prima dell’imbarco dei passeggeri acquisiscono e verificano, oltre alla ricevuta dell’avvenuta registrazione dei passeggeri sul portale Sardegna Sicura, la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza; vietano l’imbarco nel caso in cui la documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei requisiti.
Per coloro i quali abbiano i requisiti richiesti valgono le disposizioni della precedente ordinanza n. 5 del 5 marzo 2021
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
Per leggere l’ordinanza n. 9 del Presidente della Regione Sardegna CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 8.03.21 NUOVA ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA
Da lunedì 8 marzo tutti coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco tramite il modulo on line, e presentare copia della ricevuta di registrazione unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità.
Sarà necessario inoltre rispettare una delle condizioni previste all’art. 4 dell’Ordinanza:
– dichiarare di aver effettuato il vaccino;
– dichiarare di aver effettuato il tampone con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza;
– effettuare il tampone all’arrivo, o presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o entro le 48 dall’arrivo presso i laboratori accreditati CLICCA QUI per la lista;
– sottoporsi all’obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all’Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde.
Per leggere l’ordinanza completa CLICCA QUI
Per leggere le informazioni aggiornate relative ai viaggiatori pubblicate sul sito del Ministero della Salute CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 1.03.21 LA SARDEGNA E’ ZONA BIANCA
Da lunedì 1° marzo 2021 la Sardegna è “zona bianca”.
Riaprono:
• ristoranti fino alle 23:00
• bar, pub, caffetterie e simili fino alle 21:00
Obblighi e divieti
Coprifuoco dalle 23:30 alle 5:00: divieto di spostamenti salvo comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Divieto di assembramento, in particolare negli spazi antistanti gli istituti scolastici, nelle piazze e pubbliche vie, nei lungomare e belvedere
Obbligo di rispettare il distanziamento personale di almeno un metro, e di indossare la mascherina anche all’aperto, esclusi i bambini sotto i 6 anni e le persone con determinate disabilità.
Non è consentito lo spostamento verso le altre regioni se non per motivi di lavoro, di salute o necessità. Occorre essere sempre in grado di dimostrare che il motivo dello spostamento rientri tra quelli consentiti mediante autodichiarazione.
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
Per leggere l’ordinanza n. 4 del Presidente della Regione Sardegna CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 3.11.20 NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
In data 3 novembre 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha firmato un nuovo DPCM contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre 2020. Il nuovo Dpcm individua tre aree – gialla, arancione e rossa – corrispondenti ai differenti livelli di criticità nelle Regioni del Paese e per le quali sono previste misure specifiche mostrate in sintesi nella seguente infografica.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha poi firmato in data 4 novembre 2020 l’Ordinanza che suddivide le Regioni nelle tre aree di criticità. La Regione Sardegna è stata inserita nell’area GIALLA.
Per leggere l’ordinanza completa CLICCA QUI
Per leggere le informazioni aggiornate relative ai viaggiatori pubblicate sul sito del Ministero della Salute CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 21.09.20 ULTERIORI MISURE PER CHI ARRIVA DA ALCUNE ZONE DELLA FRANCIA
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza con che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico, a partire dal 21 settembre 2020, ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus.
Ecco le Regioni della Francia indicate nell’ordinanza: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra.
Per leggere l’ordinanza completa CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 11.09.20 NUOVA ORDINANZA PER REGISTRAZIONE PASSEGGERI E CERTIFICATO DI NEGATIVITA’
In base all’ordinanza regionale n. 43 dell’11 settembre 2020 è confermato l’obbligo di compilare il modulo di registrazione online raggiungibile CLICCANDO QUI oppure tramite l’applicazione Sardegna Sicura scaricabile sul proprio smartphone.
A partire dal 14 settembre tutti i passeggeri in ingresso sono invitati a presentare, all’atto dell’imbarco, l’esito di un test – sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido – eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, che abbiano dato esito negativo per Covid-19.
In alternativa si potrà compilare on line, tramite il sistema Sardegna Sicura, apposita autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, ad un test sierologico, molecolare o antigenico, il cui esito è risultato negativo, avendo cura di indicare obbligatoriamente: a) il tipo di test effettuato e la data di esecuzione; b) il nome della struttura (pubblica, privata o privata accreditata) presso la quale lo stesso test è stato effettuato.
I passeggeri privi della necessaria certificazione accettano di sottoporsi a un test, molecolare o antigenico o sierologico, entro le 48 dall’ingresso in Sardegna, da effettuarsi a cura dell’azienda sanitaria locale di riferimento, o presso un laboratorio privato accreditato, o nella struttura di destinazione. Fino all’esito negativo del test è fatto obbligo osservare l’isolamento domiciliare fiduciario.
Per leggere l’ordinanza n. 43 CLICCA QUI
Per leggere la nota esplicativa dell’ordinanza CLICCA QUI
Per consultare la lista delle strutture accreditate per l’esecuzione dei test sierologici CLICCA QUI
Per tutte le info sono a vostra disposizione il numero verde 800 180 977 e l’indirizzo email urp.emergenza@regione.sardegna.it
AGGIORNAMENTO 02.06.20 DISPONIBILE IL MODULO DI REGISTRAZIONE PER GLI ARRIVI
Sul sito delle Regione Sardegna è ora disponibile in modulo di registrazione passeggeri da compilare online prima dell’imbarco In base all’ordinanza del Presidente della Regione n. 27 del 2 giugno 2020. Ricordiamo che ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.
Per compilare il modulo CLICCA QUI
DISPOSIZIONI PER LE SPIAGGE.
Cari cittadini e gentili ospiti,
questa sarà un’estate straordinaria. Confidiamo nella vostra collaborazione e senso di responsabilità per fruire liberamente delle spiagge e godere di un buon bagno in sicurezza.
VI RICORDIAMO ALCUNE REGOLE DA SEGUIRE:
1- Mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro tra le persone (eccetto che tra i conviventi);
2- Rispettare il distanziamento tra ombrelloni in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadri per ogni ombrellone e mantenere un distanziamento di circa 4 metri tra il palo di un ombrellone e l’altro;
3- Assicurare il distanziamento minimo di un metro e mezzo tra asciugamani, lettini, sedie sdraio e giochi quando non posizionati sotto l’ombrellone;
4- Indossare la mascherina laddove si presentassero situazioni in cui fosse impossibile mantenere il distanziamento di un metro.
E’ VIETATO
Giocare a pallone e praticare qualsiasi altra attività ludica e sportiva che possa dare luogo ad assembramenti e a non occupare la spiaggia con
ombrelloni, giochi o sedie sdraio incustoditi.
Per scaricare la locandina delle disposizioni CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO DEL 5.6.2020 SULLE MODALITA’ DI ARRIVO
In accordo con la Regione Sardegna, valutato il flusso di passeggeri in viaggio dal 3 giugno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto a partire da venerdì 5 giugno la ripartenza di tutti i voli e dei collegamenti marittimi nazionali e possono quindi viaggiare tutti i passeggeri e non solo quelli in continuità territoriale.
Per leggere il testo del Decreto CLICCA QUI
MODALITA’ DI ARRIVO DAL 3 GIUGNO 2020
- dal 3 giugno riaprono i voli in continuità territoriale verso Roma Fiumicino e Milano Malpensa da tutti gli aeroporti della Sardegna con compagnia Alitalia.
- dal 13 giugno riaprono i collegamenti verso i porti e gli aeroporti nazionali.
- dal 25 giugno riaprono i collegamenti aerei e marittimi internazionali.
CHI INTENDE IMBARCARSI SU LINEE AEREE O MARITTIME DEVE:
➡️ fino al 12 giugno prima dell’imbarco (non è richiesta una tempistica particolare) registrarsi compilando il MODULO A scaricabile CLICCANDO QUI, in modalità cartacea (è possibile compilarlo anche a bordo), con la consegna all’arrivo al presidio medico-sanitario del porto o dell’aeroporto.
Successivamente (dal 13 giugno) sarà possibile registrarsi on line tramite la piattaforma SUS (sportello unico servizi) o attraverso l’applicazione Sardegna Sicura che sarà scaricabile dagli store per iOS e Android. Ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.
➡️ sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea.
➡️ compilare la scheda di ricerca di possibili pregressi infezione o contatto col Covid-19 contenuta nel modulo di registrazione di cui sopra.
Per leggere l’ordinanza completa n.27 del 2 giugno 2020 CLICCA QUI